L’orientamento in uscita si pone l’obiettivo di affiancare gli studenti nel delicato periodo in cui si definiscono inclinazioni e scelte professionali, aiutandoli ad individuare possibilità e percorsi, in vista della prosecuzione degli studi universitari o dell’eventuale inserimento nel mondo lavorativo.
A tale scopo viene favorita la più ampia conoscenza possibile sia dell’offerta formativa universitaria, sia dell’offerta proveniente dal mondo del lavoro, grazie all’interazione strategica con esperti esterni appartenenti a diversi settori: cultura, Università, Istituzioni, imprese. Nello specifico l’orientamento in uscita si articola nelle seguenti attività:
MODULI FORMATIVI ESTIVI
All’inizio di settembre gli studenti che hanno concluso il IV anno possono scegliere tra una varietà di corsi proposti da tutti i Dipartimenti dell’Università, frequentando delle lezioni seminariali (30h), durante le quali partecipano in prima persona all’attività di studio e ricerca prescelta.
LEZIONI APERTE ALL’UNIVERSITÀ
Nel periodo ottobre/maggio gli studenti del III, IV e V anno possono assistere ad una vera lezione universitaria in una disciplina a loro scelta presso un Dipartimento di loro interesse.
PORTE APERTE ALL’UNIVERSITÀ
In ottobre si svolge, presso l’Ateneo di Trieste, la presentazione dell’offerta didattica e formativa, seminari pomeridiani e visite ai laboratori, incontri con tutor e docenti.
FIERA DELLE PROFESSIONI
Si svolge nel mese di febbraio e prevede workshop che si svolgono nell’ente camerale, durante i quali gli studenti del V anno incontrano, scegliendo da una vasta offerta, i rappresentanti di tutti i principali Ordini e Collegi professionali, delle Associazioni di Categoria, delle istituzioni locali, dell’Azienda sanitaria e delle Forze Armate, per scoprire direttamente le opportunità offerte dalle diverse professioni.
PUNTO DI INCONTRO: FIERA DI PORDENONE
A novembre le classi quarte possono partecipare, accompagnate dai loro docenti, al più completo appuntamento in Regione dedicato alle opportunità di orientamento universitario, professionale, di formazione e avviamento al lavoro presenti sul territorio nazionale.
STUDENT DAY
Occasione per un diretto contatto con la realtà universitaria del vicino Ateneo di Udine, che propone servizi di orientamento e consulenze orientative e psicologiche, nonché incontri informativi presso le scuole a richiesta.
GLI STUDENTI ORIENTANO
I docenti di lingue straniere curano degli incontri con giovani laureati attualmente impiegati presso istituzioni prestigiose (ONU, Parlamento Europeo, Ministero della Difesa) che illustrano percorsi formativi di eccellenza o innovativi.
SUMMER SCHOOLS
Università prestigiose, come Ca’ Foscari, il Collegio Sant’Anna di Siena, la Scuola Superiore Normale di Pisa, mettono a disposizione dei posti per la frequenza dei loro corsi estivi di orientamento.
PIANO NAZIONALE LAUREE SCIENTIFICHE
Si propone di diffondere la cultura scientifica, incoraggiare i giovani ad intraprendere lo studio delle materie scientifiche e migliorare le opportunità di orientamento promuovendo iniziative di collaborazione con le scuole.